loader image
menu

Esperienze Indimenticabili

 

Un giro in canoa per il golfo, una spedizione in moto d’acqua fino alla vicina Porto Rotondo, in gommone o a vela alla scoperta della Costa Smeralda.

 

E ancora: immersioni nel parco marino dell’isola di Tavolara, corsi di Windsurf e Sup sono le attività sul mare preferite dagli ospiti. Lo Yacht Club Porto Rotondo promuove un’ottima scuola di vela su deriva per giovani di tutte le età.

 

Nel campo del resort si praticano il tennis, l’equitazione nel vicino maneggio e il trekking sui sentieri di Capo Figari. A 15 minuti dall’Abi d’Oru si gioca sulle 18 buche del Pevero Golf Club, uno dei più belli del mondo, e si corre sul Pevero Trail, un percorso fitness sul promontorio più panoramico della Costa Smeralda.

Gita con i velieri d'epoca

 

Una giornata indimenticabile nelle acque dell’arcipelago di La Maddalena.

Escursione in motonave nell'arcipelago

 

Mini crociera tra isole con tutte le comodità offerte da un grande piroscafo.

Yacht e barche a motore in esclusiva con skipper

 

Una crociera privata con la guida di comandanti e marinai professionisti.

Escursioni in catamarano

 

Due scafi sono meglio di uno: meno onde, più comodità e spazio per gli ospiti.

Escursione di pesca

 

Itinerari in esclusiva su fisher boat attrezzate alla scoperta dei migliori spot.

Avvistamento delfini

 

Incontri ravvicinati con le creature più socievoli del mare nel loro ambiente naturale.

Jeep tour

 

Tutta la Gallura in fuoristrada, per due persone o piccoli gruppi.

Snorkeling e scuba diving

 

I fondali più suggestivi del Mediterraneo sono a breve distanza dal nostro albergo.

Visita alle Cantine Surrau

 

Una elegante cantina dove si scoprono vini tipici dell’isola.

Corsi di sport acquatici

 

E noleggio di attrezzature per tutte le età.

E-bike tours

 

Certe cose si vedono solo dalla bicicletta.

Visita allo stazzo

 

Alla scoperta delle case coloniche e della semplice vita rurale della Gallura.

Jet ski

 

Alla scoperta della costa e delle sue ville sul mare.

Vespa tour

 

In giro per la costa con il vento tra i capelli.

A pranzo con i pastori

 

Pranzo Tipico sardo nel Supramonte di Orgosolo - Nuoro.

Tra le rocce della Gallura

 

Via ferrata con zipline, ponte tibetano e trekking tra le spettacolari rocce di Arzachena.

I Tour personalizzati dedicati ai personaggi della cultura sarda

 

Eleonora d’Arborea, il premio nobel Grazia Deledda, Maria Lai, Antonio Gramsci, Eva Mameli ed Edina Altara: per ognuno di questi grandi personaggi è stato creato un percorso guidato alla scoperta delle tracce lasciate sull’isola. Si parte dall’albergo per visitare in una o più giornate i borghi di Ulassai, Ghilarza e Castelsardo o i centri più grandi come Cagliari, Sassari e Nuoro.

 

I tour includono visite a case museo, nuraghi e pozzi sacri, orti botanici e domus de janas, conosciute anche come case delle fate o delle streghe, il monumento più rappresentativo della Sardegna pre-nuragica.

Tour Eleonora d’Arborea – Castelsardo

 

Eleonora d’Arborea è uno dei personaggi di maggior rilievo della storia sarda. Giudicessa, eroina e patriota, paladina dei diritti delle donne e della sua isola, governò in modo esemplare il suo Giudicato e promulgò la famosa “Carta de Logu” un codice di diritto assai moderno per il Medio Evo. Sulle sue tracce visitiamo Castelsardo, tra le cui mura visse per sei anni e dove nacquero nacquero i suoi figli Mariano e Federico, futuri Giudici. Dopo la visita al castello, che ospita anche il Museo dell’Intreccio – arte tipica di Castelsardo – sostiamo alla roccia dell’Elefante e scopriamo la Domus de Janas (Casa di Fate) ricavata al suo interno. Sulla via del ritorno, una delle strade più panoramiche dell’isola, facciamo una sosta a Capo Testa tra le più spettacolari conformazioni granitiche del Mediterraneo e, da faro, godiamo della vista sulla Corsica e il Golfo dell’Asinara.

Partenza dall’Abi d’Oru alle 8.30 e si rientra alle 18 circa.

Tour Grazia Deledda – Nuoro

 

Grazia Deledda, tra i grandi scrittori italiani del 900 e premio Nobel per la letteratura nel 1926, è nata e cresciuta e Nuoro. Le era cara la chiesa campestre della Madonna della Solitudine a cui l’autrice intitola il suo ultimo libro. Un luogo ameno, sede di raduni religiosi e feste, ai piedi del monte Ortobene. Dopo aver visitato la chiesetta, iniziamo l’ascesa del monte sulla cui cima, che regala un magnifico colpo d’occhio su Nuoro e la Barbagia, si trova la maestosa statua del Redentore per la cui realizzazione Grazia Deledda stessa si impegnò. Nel centro storico di Nuoro visitiamo la casa museo della scrittrice, per entrare in più stretto contatto con la sua eredità umana e ideale.

Partenza dall’Abi d’Oru alle 8.30 e si rientra alle 17 circa.

Tour Maria Lai – Ulassai

 

Maria Lai è uno dei più conosciuti artisti moderni italiani. Le sue opere sono esposte in diversi musei d’arte contemporanea, compreso il MOMA di NY. Nata nel 1919 a Ulassai, in Ogliastra, studia arte a Roma e, dopo un lungo percorso, ritorna nell’isola dove trova nelle arti tradizionali dell’isola, specie in quella tessile, un segno artistico estremamente moderno. L’escursione porta fino a Ulassai, dove la “Stazione dell’Arte” ospita oltre 150 opere dell’artista. Una camminata per le vie del paese, dove sono disseminate di opere che Maria Lai ha creato in collaborazione con altri artisti di rilievo, oppure coinvolgendo i suoi compaesani, come ‘Il lavatoio’, 1982, ‘La scarpata’, 1993, ‘Le capre cucite’ 1992, e ‘La strada del Rito’1992.

Partenza dall’Abi d’Oru alle 8.30 e si rientra alle 18 circa.

Tour Antonio Gramsci – Ghilarza

 

Antonio Gramsci è stato un politico, filosofo, linguista e critico letterario. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo, ha trascorso parte della sua vita a Ghilarza, paese nella valle del fiume Tirso in provincia di Oristano, dove si trova la sua casa. Tra le mura e le stanze di questa casa dei primi dell’800 ripercorriamo i luoghi della memoria e degli affetti, dove Gramsci tornò spesso spinto dalla nostalgia. Sono questi gli ambienti descritti nei celebri passi di Lettere dal carcere e nei Quaderni del carcere. Dopo una breve visita per le vie del centro, visitiamo due noti siti archeologici nel territorio di Ghilarza: Il Nuraghe Losa e il pozzo sacro di Santa Cristina.

Partenza dall’Abi d’Oru alle 8.30 e si rientra alle 18.30 circa.

Tour Eva Mameli – Cagliari

 

Madre del celebre scrittore Italo Calvino, Eva Mameli Calvino è stata la prima donna in Italia ad ottenere la libera docenza in Botanica Generale. Dato il suo notevole contributo alla ricerca scientifica botanica e agronomica e allo sviluppo della floricoltura, Eva è considerata il personaggio di maggior rilievo per la conservazione della natura nel periodo tra le due guerre. Nel viaggio dalla costa nord alla costa sud dell’isola scopriamo le bellezze naturalistiche e la grande varietà di paesaggi che caratterizza la Sardegna. Arriviamo a Cagliari, dove Eva si laurea in scienze, insegna botanica all’università e dirige l’orto botanico sino al 1929. Visitiamo lo stesso orto botanico, poi percorriamo le vie del centro storico che segnarono la vita della studiosa dalla sua giovinezza alla maturità.

Partenza dall’Abi d’Oru alle 8.30 e si rientra alle 20.30 circa.

Tour Edina Altara – Sassari

 

Edina, nota illustratrice, decoratrice, pittrice e ceramista italiana, è nata a Sassari nel 1898. Qui è cresciuta in una famiglia di sole donne, con la madre e le tre sorelle. Da giovanissima crea giocattoli di carta, maturando poi verso raffinati collage, illustrazioni, dipinti su tela e ceramica. Il designer Gio Ponti la chiama, insieme ad altri artisti, per lavorare alla decorazione degli arredi di cinque transatlantici, tra i quali l’Andrea Doria. Scopriamo il suo talento, quasi inaccettabile per una donna dei suoi tempi, visitando la Pinacoteca Nazionale nel centro storico di Sassari, che ospita una ricca collezione delle sue opere. Possiamo visitare anche sempre a Sassari, uno dei musei archeologici più importanti della Sardegna oppure spingerci fin verso Porto Torres e visitare l’altare preistorico di Monte d’Accoddi.

Partenza dall’Abi d’Oru alle 8.30 e si rientra alle 17.30 circa.

Per informazioni e prenotazioni Tour

 

Tel: +39 0789 309019

E-mail: concierge@hotelabidoru.it

Prenotazione diretta

 

Migliore Tariffa Garantita
Trattamento VIP in camera
Massima Flessibilità in caso di cancellazione
Assistenza in tutte le fasi del tuo viaggio
Termini di pagamento personalizzabili *

* Si precisa che tutte le camere devono essere pagate anticipatamente, e che l'hotel non accetta come metodo di pagamento gli assegni bancari o i vaglia postali.

Offerte & Pacchetti

Un mare di offerte speciali vi attende all’Abi d’Oru Beach Hotel & Spa